Benvenuti nella pagina dedicata al Sentiero Carlino, il percorso naturalistico realizzato da Fondazione Natura7 ETS all’interno del suggestivo Bosco Sacile, uno dei pochi lembi ancora esistenti della “Silva Lupanica”, la vasta foresta di querce e carpini bianchi che lentamente si insediò nella Bassa Pianura friulana circa 3.000 anni fa, dopo una lunga fase a tundra, pini e betulle. Il Sentiero Carlino, di circa 5 chilometri, è stato progettato con il massimo rispetto per l’ambiente, sfruttando percorsi preesistenti e attraversando aree ricche di biodiversità, sia a livello floristico che faunistico. È un’opportunità unica per immergersi in un ecosistema speciale, senza alterare gli equilibri naturali.
-> Vai subito al Calendario delle visite programmate!






UN’ESPERIENZA GUIDATA E SOSTENIBILE, IN PICCOLI GRUPPI
Per garantire la massima tutela del bosco, l’accesso sarà riservato esclusivamente a gruppi accompagnati da guide ambientali escursionistiche, con un numero limitato di partecipanti per ogni visita. Questo permetterà di godere appieno dell’esperienza, riducendo l’impatto ambientale e rispettando la tranquillità di alcune zone, che rimarranno inaccessibili per garantire la protezione della fauna selvatica, in particolare le aree di nidificazione.
Numero di partecipanti per turno di visita: massimo 15 adulti e fino a 5 minori di anni 18, purché accompagnati.
In caso di gruppi scolastici e/o a scopo didattico, è sempre possibile contattare la Fondazione all’indirizzo fondazionenatura7ets@gmail.com per concordare date dedicate o percorsi mirati, con le guide più adatte alle proprie esigenze.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla visita, gli interessati possono sostenere la Fondazione con un contributo minimo di 10,00€ a persona (esclusi i minori di 18 anni). Una piccola donazione come questa, o anche di maggiore importo se voluto, permetterà di sostenere la Fondazione nella manutenzione attenta e attiva del percorso naturalistico e al contempo affiancare ai visitatori guide esperte e professionisti in modo costante e puntuale. Inoltre, effettuando una donazione tracciata, sarà possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali ai sensi della normativa vigente in materia di detrazioni e deduzioni in caso di liberalità a favore di Enti del Terzo Settore da parte di persone fisiche o giuridiche.
Il contributo potrà essere versato:
- In qualsiasi momento, nei giorni antecedenti alla visita, cliccando sul seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=46H2TTNY83622 (se il tuo dispositivo non apre il sito automaticamente in italiano, trovi il pulsante del cambio lingua in basso a destra)
In tal caso, in sede di visita, il partecipante dovrà presentare la conferma di avvenuto versamento e, qualora la visita non venisse effettuata, l’intera quota verrà poi rimborsata nei modalità e termini accordati tra le parti, salva la volontà del partecipante di mantenere comunque a favore della Fondazione la somma versata, confermando la donazione.
2. Direttamente in sede di visita, mediante il terminale pos messo a disposizione dai referenti della Fondazione oppure a mezzo contanti.
Si ricorda che la detrazione o deduzione fiscale è possibile solo a mezzo di pagamenti tracciati e che la relativa ricevuta sarà emessa dalla Fondazione all’indirizzo mail indicato dal visitatore in sede di iscrizione, in tempi congrui successivi allo svolgimento della visita.
DURATA DELLA VISITA e LUOGO DI RITROVO
Il percorso ha una durata di circa 3 ore 30 minuti.
Tutti i partecipanti sono tenuti a presentarsi 20 minuti prima dell’orario previsto di visita, presso il piazzale della Palestra Comunale di Carlino sita in Via Rizzolo – 33050 Carlino UD. Di seguito il link del luogo: https://maps.app.goo.gl/e1MkicFQ5ERhHTUP6
In tal modo gli organizzatori potranno verificare le presenze, raccogliere gli eventuali contributi a sostegno della Fondazione e accompagnare i visitatori all’ingresso Nord del Bosco, tramite veicoli messi a disposizione dall’Ente oppure muovendosi a piedi insieme alla guida. Ricordiamo infatti che non sarà possibile accedere con mezzi propri direttamente al sentiero, poiché l’area non dispone di parcheggi nelle vicinanze.
ESIBIZIONE DELLA PRENOTAZIONE
Il giorno della visita potrebbe essere richiesto di esibire la presente mail a conferma della corretta iscrizione. di tenerla a portata di click sul telefono! Parimenti, in caso di contributo di partecipazione versato anticipatamente alla visita.
DISDETTA DELLA PRENOTAZIONE
Si ricorda che è possibile disdire la presente prenotazione entro e non oltre 48 ore prima della data programmata per la visita, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica fondazionenatura7ets@gmail.com: ciò permetterà agli organizzatori di inserire eventuali altri richiedenti in attesa di conferma di partecipazione e di avere in sede di ritrovo la lista aggiornata dei partecipanti.
ALCUNE VELOCI REGOLE UTILI AL VISITATORE
- La visita avverrà sempre in affiancamento ad una guida esperta che saprà raccontare il Bosco e la sua storia: per immergersi al meglio nella Natura, è consigliabile impostare il telefonino in modalità silenziosa e seguire sempre il percorso tracciato, per non disturbare la flora e la fauna circostante.
- E’ caldamente consigliato vestirsi a strati, indossare stivali di gomma con calze/calzini/calzettoni caldi, portare con sè un ombrello piccolo o un k-way in caso di maltempo, acqua e uno snack.
- Anche per i bambini l’esperienza in bosco può essere meravigliosa: il percorso è sempre per loro accessibile con la giusta attrezzatura e accompagnati da un adulto. Trattandosi di un’escursione in piena regola, sono richiesti comunque un minimo di allenamento e familiarità alla camminata.
- Il nostro bosco è bello anche sotto la pioggia: in caso di maltempo lieve e leggermente instabile, la visita verrà comunque effettuata regolarmente. In ogni momento la guida potrà optare per alcune variazioni di percorso qualora le condizioni meteo lo richiedessero.
- Il percorso nasce e si sviluppa per rendere l’esperienza una vera e propria immersione nella Natura “selvatica” e viva, senza barriere, dove l’uomo è ospite del Bosco e dei suoi abitanti vegetali e animali.
Per tutte le informazioni integrative e complete sul Bosco, le origini e la sua accessibilità, si raccomanda di leggere le Faq presenti in calce alla pagina!
CALENDARIO DELLE VISITE PROGRAMMATE
Attenzione, la programmazione è sempre in costante aggiornamento! Iscrivendosi alla nostra newsletter in fondo alla pagina, sarà possibile rimanere sempre aggiornati sulle programmazioni dei prossimi mesi!
COME ISCRIVERSI ALLA VISITA
Compilando il form di iscrizione al link qui sotto sarà possibile iscriversi alla giornata di visita di proprio interesse. Entro 48 ore dall’invio della richiesta, sarà inoltrata una conferma da parte della Fondazione di avvenuta iscrizione (e da quel momento sarà possibile versare il contributo mediante il link sopra indicato). Attenzione: la data e l’orario scelti potrebbero essere già esauriti. In tal caso si provvederà ad inserire il partecipante nella data e fascia oraria alternativa segnalata da quest’ultimo in sede di iscrizione e darne debita conferma.
FAQ – IL VADEMECUM COMPLETO DI BOSCO SACILE DI CARLINO
ACCESSIBILITA’ AL BOSCO SACILE DI CARLINO
Ricordiamo che il Bosco appartiene a soggetti privati che, insieme alla Fondazione, hanno curato con energia e amore questo luogo preservandone al meglio il suo stato naturale, con l’obiettivo di tutelare ieri, oggi e domani i suoi microecosistemi, la sua flora e la sua fauna autoctona. E’ quindi utile precisare alla Comunità tutta – che di certo condivide con il nostro Ente gli obiettivi più nobili di salvaguardia ambientale – che questi luoghi maestosi e allo stesso tempo selvaggi richiedono un grande rispetto per la Natura in ogni sua forma e manifestazione.
Proprio per questo, la Proprietà ha voluto rendere il sito condivisibile con tutti gli amanti del Bosco con accessi periodici, con la collaborazione della Fondazione e in affiancamento a guide esperte: il duro lavoro svolto per ridare onore e splendore al Bosco Sacile di Carlino presuppone un mantenimento costante e una cura lungimirante. Viviamo purtroppo in un mondo in cui la Natura è ancora vittima dei comportamenti dell’essere umano e richiede ancora forte protezione da vandali, piromani e maleducati.
E questo è quello che Fondazione Natura7 intende fare con Bosco Sacile di Carlino. Quando ogni essere umano sarà in grado di amare l’ambiente che lo circonda come ama sé stesso, sarà per noi un piacere rendere questo Bosco aperto al pubblico, come merita.
ABBIGLIAMENTO
La foresta offre una varietà di microclimi, quindi è caldamente consigliato vestirsi a strati (per adattarsi alle diverse temperature che si possono percepire lungo il percorso) e portare con sé un ombrello piccolo o un k-way, in caso di cambiamenti delle condizioni meteo. E’ opportuno inoltre portare con sé un cambio abiti completo -da lasciare all’ingresso del bosco o in auto- nel caso i vostri vestiti e/o calzari dovessero accidentalmente bagnarsi nel corso della visita. Durante le stagioni fredde, è consigliato infine indossare calzini o calzettoni caldi durante l’escursione.
CALZATURE
Il percorso è interamente pianeggiante, ma il terreno potrebbe essere a tratti molto fangoso; inoltre, nel caso le condizioni meteo non fossero particolarmente stabili, a tratti potrebbe essere necessario attraversare guadi d’acqua, fossi o zone sommerse d’acqua (qualche centimetro di livello). Pertanto è caldamente consigliato munirsi di stivali in gomma: diversamente dalle scarpe da trekking, consentiranno di affrontare il percorso (che ricordiamo essere comunque in piano) mantenendo i piedi il più possibile asciutti. E’ richiesto un minimo di allenamento o idoneità ai percorsi escursionistici e possono essere utili anche i bastoncini da trekking, se già in possesso.
MINORI ACCOMPAGNATI
In caso di presenza di minori, è obbligatorio che gli stessi siano oggetto di costante continua vigilanza e sorveglianza da parte dei responsabili genitoriali o dell’adulto che ne fa le veci. Stante la tipologia di percorso ben descritta nei punti precedenti, l’idoneità del sentiero alla fisicità del minore deve essere oggetto di valutazione da parte dell’adulto in sede di prenotazione visita (o, al massimo, a fronte della lettura della presente riepilogazione): se del caso, è sempre possibile procedere con la mail di disdetta. Le raccomandazioni indicate nell’ultimo punto concernente le “Norme di comportamento” devono ritenersi vincolanti anche per i minori accompagnati.
CANI E AMICI A QUATTRO ZAMPE
In considerazione dell’ambiente naturale oggetto di salvaguardia nonché a tutela della fauna presente nel bosco, non sarà possibile farsi accompagnare durante l’escursione dai propri amici a quattro zampe. Come ogni habitat delicato, anche Bosco Sacile di Carlino chiede ai suoi visitatori comprensione su questo tema: in tal modo, infatti, si evita che l’animale possa involontariamente disturbare o spaventare la fauna selvatica, esponendo anche i visitatori ivi presenti a eventuali reazioni degli animali circostanti. Ringraziamo sin d’ora per la comprensione.
METEO
Considerata l’imprevedibilità delle stagioni, la visita sarà effettuata anche in caso di variabilità oppure di pioggia lieve o a tratti. Qualora le previsioni fossero particolarmente ostiche o non ci fossero le condizioni per godere appieno della visita guidata, ciascun partecipante sarà contattato al numero di telefono lasciato in sede di prenotazione, entro la miglior tempistica utile possibile.
NORME DI COMPORTAMENTO
In considerazione dello stato dei luoghi – ossia dell’ambiente a stretto contatto con la Natura – e nel rispetto dei suoi abitanti, si raccomanda di tenere ogni apparecchio elettronico silenzioso e di seguire le indicazioni della guida escursionistica che, durante il percorso, avrà cura di segnalare di volta in volta le varie peculiarità naturalistiche circostanti. E’ importante inoltre camminare esclusivamente sulla traccia del sentiero esistente, per evitare di calpestare, senza motivo utile, la vegetazione rigogliosa circostante.
Partecipando alla visita, il soggetto si dichiara infine edotto:
– di tutti i punti sopra esposti e di averne compreso il contenuto, impegnandosi sin d’ora a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge o alla regolamentazione suddetta, che possano mettere in pericolo la propria o altrui incolumità;
– che la partecipazione alla visita è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta durante lo svolgimento delle attività e pertanto di sollevare la Fondazione e suoi collaboratori e/o incaricati da ogni responsabilità per eventuali furti e/o danni materiali e non materiali, anche a terzi, che possano derivare dallo svolgimento delle attività suesposte, ferme restando le tutele previste a norma di legge cui si rinvia. Al contempo l’evento a cui l’iscritto partecipa è pubblico e come tale può essere oggetto di riprese e/o inquadrature, mediante qualsiasi apparecchiatura hi-tech idonea allo scopo, e che le stesse potranno essere oggetto di pubblicazione sulle piattaforme social della Fondazione a mero scopo divulgativo delle attività svolte dall’Ente;
– che la raccolta di piante, funghi o di parti di essi è assolutamente vietata, in quanto il bosco è di proprietà privata. Alcune delle specie presenti sono protette da leggi nazionali e direttive europee. Anche la vita della fauna presente, dagli insetti fino ai mammiferi, dev’essere integralmente rispettata da ogni singolo visitatore.
One Reply to “Alla scoperta del meraviglioso Bosco Sacile di Carlino (UD)”
Comments are closed.