
foto: Marco Pascolino
Situato tra l’Isonzo e il Livenza, questo bosco è il residuo dell’antica Silva Lupanica, celebrato anche negli scritti di Virgilio e Plinio il Vecchio. Grazie a questo progetto, vogliamo rendere questo bosco un luogo di formazione e cultura per tutti coloro che, come noi, amano la natura e si impegnano a preservarla.
🌳 Una Rarità Naturale:
Bosco Sacile, oggi una rarità di natura e biodiversità, ha subito sfide importanti negli anni duemila a causa di eccessivi tagli che hanno compromesso la copertura arborea. Tuttavia, da queste sfide è nata una notevole biodiversità, creando un ecosistema unico e prezioso. Recenti censimenti condotti da agronomi forestali e guide naturalistiche hanno rivelato ambienti di elevato pregio naturalistico. Da alberi monumentali a aree umide, prati di Molinia sp. e altri habitat, Bosco Sacile è un rifugio per anfibi, rettili, piccoli mammiferi, uccelli, orchidee selvatiche e molte altre specie.


foto: Marco Pascolino
🌲 Il Progetto di Natura7:
Nel 2023, abbiamo avviato un ambizioso progetto: creare un percorso di 4600 metri all’interno del bosco. Questo sentiero permetterà ai visitatori di immergersi nelle diverse atmosfere del bosco, osservando le stagioni e facendo esperienza di un mondo unico e quasi perduto. Il percorso sarà accompagnato dalla formazione di guide naturalistiche, abilitate ad accompagnare i visitatori attraverso alberi maestosi, aree umide, prati alberati e altri ambienti di interesse. Fondazione Natura7, dopo l’analisi e la progettazione, si impegna a realizzare il percorso per offrire un’esperienza speciale a visitatori e amanti della natura.
Unisciti a noi per esplorare le aree e gli habitat di Bosco Sacile, scoprire la sua storia e contribuire a preservare questo tesoro di biodiversità. Attraverso la trasformazione, la gestione e l’evoluzione naturale del bosco, vivremo insieme momenti formativi e di scoperta sulla straordinaria vita dei boschi planiziali della pianura veneto-friulana.