Siamo lieti di annunciare l’inaugurazione del Sentiero Carlino, il percorso naturalistico realizzato da Fondazione Natura7 ETS all’interno del suggestivo Bosco Sacile, in programma per il 19 ottobre 2024, in occasione della tradizionale Fiera di Carlino.
Il Sentiero Carlino, di circa 5 chilometri, è stato progettato con il massimo rispetto per l’ambiente, sfruttando percorsi preesistenti e attraversando aree ricche di biodiversità, sia a livello floristico che faunistico. È un’opportunità unica per immergersi in un ecosistema speciale, senza alterare gli equilibri naturali.
Un’esperienza guidata e sostenibile
Per garantire la massima tutela del bosco, l’accesso sarà riservato esclusivamente a gruppi accompagnati da guide ambientali escursionistiche, con un numero limitato di partecipanti per ogni visita. Questo permetterà di godere appieno dell’esperienza, riducendo l’impatto ambientale e rispettando la tranquillità di alcune zone, che rimarranno inaccessibili per garantire la protezione della fauna selvatica, in particolare le aree di nidificazione.
Dettagli dell’inaugurazione
Sabato 19 ottobre 2024
- Ore 9:30: Uscita inaugurale riservata alle Autorità
- Ore 12:00: Uscita guidata gratuita (su prenotazione) POSTI ESAURITI!
- Ore 14:30: Uscita guidata gratuita (su prenotazione) POSTI ESAURITI!
Domenica 20 ottobre 2024
- Ore 9:30: Uscita guidata gratuita (su prenotazione) POSTI ESAURITI!
- Ore 12:00: Uscita guidata gratuita (su prenotazione) POSTI ESAURITI!
- Ore 14:30: Uscita guidata gratuita (su prenotazione) POSTI ESAURITI!
DURATA DELLA VISITA
Il percorso ha una durata di circa 3 ore 30 minuti. Può rivelarsi utile portare con sé una bottiglia d’acqua e qualche snack, in caso di bisogno.
LUOGO DI RITROVO
Chiediamo cortesemente a Lei e agli eventuali accompagnatori di presentarVi 15 minuti prima dell’orario sopra indicato, presso il piazzale della Palestra Comunale di Carlino sita in Via Plinio Marianini n. 13 – 33050 Carlino UD.
Di seguito il link: https://maps.app.goo.gl/e1MkicFQ5ERhHTUP6
Ricordiamo infatti che non sarà possibile accedere con mezzi propri direttamente al sentiero, poiché l’area non dispone di parcheggi nelle vicinanze. Dal luogo di ritrovo suindicato, tutti i partecipanti saranno poi trasferiti fino all’ingresso nord del Bosco, tramite veicoli messi a disposizione e in uso dalla Fondazione.
ESIBIZIONE DELLA PRENOTAZIONE
Il giorno della visita potrebbe essere richiesto di esibire la presente mail a conferma della corretta iscrizione. Eviti di stamparla a promemoria, ma La tenga a portata di click sul telefono!
DISDETTA DELLA PRENOTAZIONE
Si ricorda che è possibile disdire la presente prenotazione entro e non oltre le ore 18:00 del 17 ottobre 2024, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica dalla quale è stata inviata la presente mail riepilogativa – fondazionenatura7ets@gmail.com: ciò permetterà agli organizzatori di inserire eventuali altri richiedenti in attesa di conferma di partecipazione e di avere in sede di ritrovo la lista aggiornata dei partecipanti.
ACCESSIBILITA’ AL BOSCO SACILE DI CARLINO
Ricordiamo che il Bosco appartiene a soggetti privati che, insieme alla Fondazione, hanno riportato con energia, cura e amore questo luogo al suo stato più naturale, con l’obiettivo di tutelare ieri, oggi e domani i suoi microsistemi, la sua flora e la sua fauna autoctona.
E’ quindi utile precisare alla Comunità tutta – che di certo condivide con il nostro Ente gli obiettivi più nobili di salvaguardia ambientale – che questi luoghi maestosi e allo stesso tempo selvaggi richiedono un grande rispetto per la Natura in ogni sua forma e manifestazione.
Proprio per questo, la Proprietà ha voluto rendere il sito condivisibile con tutti gli amanti del Bosco con accessi periodici, con la collaborazione della Fondazione e in affiancamento a guide esperte: il duro lavoro svolto per ridare onore e splendore al Bosco Sacile di Carlino presuppone un mantenimento costante e una cura lungimirante. Viviamo purtroppo in un mondo in cui la Natura è ancora vittima dei comportamenti dell’essere umano e richiede ancora forte protezione da vandali, piromani e maleducati.
E questo è quello che Fondazione Natura7 intende fare con Bosco Sacile di Carlino.
Quando ogni essere umano sarà in grado di amare l’ambiente che lo circonda come ama sé stesso, sarà per noi un piacere rendere questo Bosco aperto al pubblico, come merita.
ABBIGLIAMENTO
La foresta offre una varietà di microclimi, quindi è caldamente consigliato vestirsi a strati (per adattarsi alle diverse temperature che si possono percepire lungo il percorso) e portare con sé un ombrello piccolo o un k-way, in caso di cambiamenti delle condizioni meteo.
E’opportuno inoltre portare con sè un cambio abiti completo -da lasciare all’ingresso del bosco o in auto- nel caso i vostri vestiti e/o calzari dovessero accidentalmente bagnarsi nel corso della visita. Durante le stagioni fredde, è consigliato infine indossare calzini o calzettoni caldi durante l’escursione.
CALZATURE
Il percorso è interamente pianeggiante, ma il terreno potrebbe essere a tratti molto fangoso; inoltre, nel caso le condizioni meteo non fossero particolarmente stabili, a tratti potrebbe essere necessario attraversare guadi d’acqua, fossi o zone sommerse d’acqua (qualche centimetro di livello). Pertanto è caldamente consigliato munirsi di stivali in gomma: diversamente dalle scarpe da trekking, consentiranno di affrontare il percorso (che ricordiamo essere comunque in piano) mantenendo i piedi il più possibile asciutti.
In calce riportiamo un fac-simile di stivali e lo stato del terreno fotografato di recente a seguito delle forti piogge, proprio per comprovare l’evidente utilità dello stivale rispetto allo stato dei luoghi.
E’ richiesto un minimo di allenamento o idoneità ai percorsi escursionistici e possono essere utili anche i bastoncini da trekking, se già in possesso.
MINORI ACCOMPAGNATI
In caso di presenza di minori, è obbligatorio che gli stessi siano oggetto di costante continua vigilanza e sorveglianza da parte dei responsabili genitoriali o dell’adulto che ne fa le veci.
Stante la tipologia di percorso ben descritta nei punti precedenti, l’idoneità del sentiero alla fisicità del minore deve essere oggetto di valutazione da parte dell’adulto in sede di prenotazione visita (o, al massimo, a fronte della lettura della presente riepilogazione): se del caso, è sempre possibile procedere con la mail di disdetta.
Le raccomandazioni indicate nell’ultimo punto concernente le “Norme di comportamento” devono ritenersi vincolanti anche per i minori accompagnati.
ANIMALI
In considerazione dell’ambiente naturale oggetto di salvaguardia nonché a tutela della fauna presente nel bosco, non sarà possibile farsi accompagnare durante l’escursione dai propri animali domestici. Come ogni habitat delicato, anche Bosco Sacile di Carlino chiede ai suoi visitatori comprensione su questo tema: l’amore per la Natura, insito nei nostri splendidi animali domestici, non sempre purtroppo va di pari passo con il rispetto dei luoghi da parte degli esseri umani, loro padroni. Diventa quindi inevitabile vietarne a prescindere l’accesso, onde evitare spiacevoli situazioni o scompigli causati da sporadici padroni indisciplinati; parimenti, in tal modo, si evita che l’animale possa involontariamente disturbare o spaventare la fauna selvatica, esponendo anche i visitatori ivi presenti a eventuali reazioni inaspettate e/o pericolose degli animali circostanti.
Ringraziamo sin d’ora per la comprensione.
MALTEMPO
Considerata l’imprevedibilità della stagione in corso, la visita sarà effettuata anche in caso di pioggia. Qualora il maltempo fosse tale da rendere impraticabile il percorso, ciascun partecipante sarà contattato al numero di telefono lasciato in sede di prenotazione (e sopra riportato) entro 2 ore dall’inizio della visita.
NORME DI COMPORTAMENTO
In considerazione dello stato dei luoghi – ossia dell’ambiente a stretto contatto con la Natura – e nel rispetto dei suoi abitanti, si raccomanda di tenere ogni apparecchio elettronico silenzioso e di seguire le indicazioni della guida escursionistica che, durante il percorso, avrà cura di segnalare di volta in volta le varie peculiarità naturalistiche circostanti.
Partecipando alla visita, il soggetto si dichiara edotto di tutti i punti sopra esposti e di averne compreso il contenuto, nonché si impegna sin d’ora a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge o alla regolamentazione suddetta, che possano mettere in pericolo la propria o altrui incolumità; dichiara altresì di essere pienamente consapevole che la partecipazione alla visita è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta durante lo svolgimento delle attività e pertanto di sollevare la Fondazione e suoi collaboratori e/o incaricati da ogni responsabilità per eventuali furti e/o danni materiali e non materiali, anche a terzi, che possano derivare dallo svolgimento delle attività suesposte, ferme restando le tutele previste a norma di legge cui si rinvia.
Vuoi partecipare all’evento inaugurale? Clicca sul pulsante “Prenota” che trovi qui sotto e mandaci una mail con i dati utili d’iscrizione (nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono; medesime indicazioni in caso di eventuali accompagnatori) e giorno e fascia oraria preferita. Sarà nostra cura ricontattarti a stretto giro per confermarti l’iscrizione e per ogni indicazione utile.
Attenzione: la data e l’orario da te scelto potrebbero essere già esauriti. In tal caso provvederemo ad inserirti nel primo giorno e orario utili – precedenti o successivi – e te ne daremo debita notifica, per conferma.
Prossime aperture e prenotazioni future
L’inaugurazione è solo l’inizio! A partire da novembre 2024, verranno organizzate nuove uscite guidate lungo il sentiero, con un calendario che sarà disponibile fino a giugno 2025. Restate aggiornati seguendo il nostro sito e i nostri canali social.
Foto di Marco Pascolino
Salve, io Boemo Angelo e mia moglie Bertoldi Maria Luisa di Carlino, vogliamo prenotarsi alla escursione di sabato19 ottobre 2024 nel vostro bosco Sacile, grazie.
Buongiorno Angelo, per favore invii una mail a fondazionenatura7ets@gmail.com con i dati utili d’iscrizione (nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono; medesime indicazioni in caso di eventuali accompagnatori) il giorno e la fascia oraria preferita. Verrà ricontattato con tutte le informazioni utili per partecipare alla visita guidata. Grazie in anticipo e buona giornata!